Stendi Manichetta

L'irrigazione delle colture sarchiate di pieno campo quali mais, soia, barbabietola, pomodoro e di molte colture orticole, negli ultimi anni, è stata interessata dall'introduzione di nuove tecniche irrigue in aggiunta ai tradizionali metodi per scorrimento o basati sull'utilizzo di irrigatori ad alta pressione (rotoloni).

Macchina Stendi Mannichetta

Notevole interesse ha suscitato la metodologia basata sulla posa di ali gocciolanti leggere, altrimenti dette manichette, realizzate in materiale plastico e dotate di gocciolatori coestrusi.

L'utilizzo di questa tecnica di microirrigazione può permettere di conseguire alcuni vantaggi di carattere sia agronomico sia economico.

E' infatti possibile, mediante l'utilizzo di ali gocciolanti, effettuare interventi irrigui anche in quelle situazioni in cui i volumi d'acqua siano modesti oppure la sistemazione dei terreni sia approssimativa. Inoltre l'intervento irriguo con manichetta permette di lavorare a basse pressioni con conseguente modesto input energetico.

L'utilizzo di questa innovativa tecnica irrigua, tuttavia, presuppone l'introduzione di due nuove operazioni che devono essere ripetute annualmente dall'agricoltore e che consistono nella stesura delle ali gocciolanti all'inizio della campagna irrigua e nella loro successiva raccolta al termine della coltivazione.

La ditta Erea srl ha quindi progettato e sviluppato una macchina, dall'impostazione modulare, in grado di stendere ali gocciolanti leggere ponendosi come obiettivo l'incremento della produttività del lavoro dell'operatore.

Elemento stendi manichetta

Ogni singolo elemento di posa è costituito da un parallelogramma flottante adatto a seguire la superficie del terreno.

L'elemento di posa è reso solidale al telaio della macchina Stendi Manichetta tramite due robuste asole che, una volta allentate, permettono lo scorrimento laterale dell'elemento in modo che la macchina possa essere adattata velocemente a colture seminate a differenti distanze tra le file.

Il tempo richiesto per adattare la macchina per passare da mais, seminato a file distanti 75 centimetri, a soia, seminata a file distanti 45 centimetri, è veramente esiguo.

L'elemento di posa della manichetta poggia su due ruote in linea inframmezzate da un corpo metallico preparatore che ha la funzione, oltre a quella di accompagnare la manichetta, di rimuovere eventuali ostacoli o asperità del terreno che possano ostacolare la posa dell'ala gocciolante.

Posteriormente alla seconda ruota è possibile applicare due utensili rincalzatori in grado di operare un più o meno marcato interramento dell'ala gocciolante.

Ogni elemento stendi manichetta è dotato di un motore idraulico tramite il quale l'operatore, direttamente dalla cabina del trattore, è in grado di determinare la fuoriuscita di un adeguato pezzo di tubo sia quando si appresta ad iniziare la stesura dell'ala gocciolante sia quando, giunto al termine della fila, deve terminare l'operazione di posa.

In questa circostanza, sempre dalla cabina del trattore, il trattorista è in grado di effettuare il taglio della manichetta prima di passare alla stesura del tubo su altre file della coltura.

Al fine di minimizzare i tempi morti di carico dei rotoli su cui è avvolta la manichetta, ogni elemento di posa è equipaggiato di una struttura sovrastante in cui è possibile caricare fino a tre rotoli.

Struttura di carico rotoli

Sfruttando l'impostazione modulare della Stendi Manichetta la ditta Erea srl ha messo a punto una linea di macchine, dal nome StripWater, in grado di coprire le differenti esigenze di mercato. Ogni modello della linea StripWater è seguito da una cifra che identifica il numero di Elementi di Posa.

In base al numero degli Elementi di Posa il telaio viene dimensionato in modo tale che la robustezza e l'affidabilità della macchina sia sempre garantita.

La ditta Erea srl, inoltre, conscia delle differenti problematiche e necessità che la pratica agricola comporta, è disponibile ad esaminare col Cliente eventuali modifiche o applicazioni particolari.

Le macchine Stendi Manichetta della linea StripWater sono conformi alla Direttiva Macchine e sono corredate del marchio CE

Nel video che segue è documentata la prova di collaudo, effettuata presso l'Officina Meccanica Erea srl prima della consegna al Cliente, relativa ad un modello StripWater5 .

 


Nel video sottostante è documentato il collaudo della macchina posa manichette, modello StripWater3, presso il campo di mais di un Cliente.

 

Notizie flash

Il sito dell'Officina Meccanica EREA srl è in fase di realizzazione.