Le ruote in ferro da risaia durante il loro utilizzo sono sottoposte a condizioni di usura e consumo molto importanti. La velocità con cui le ruote si consumano è fortemente influenzato dalla granulometria e dalla tessitura del terreno in cui vengono impiegate.
Infatti il continuo sfregamento, sia delle lamiere di ricopertura sia degli spuntoni, contro le particelle del terreno intriso di acqua che si realizza durante il rotolamento della ruota porta ad un più o meno rapido consumo dei materiali.
![]() |
![]() |
L'usuale operazione di sostituzione degli spuntoni, che tutti i risicoltori ben conoscono, viene eseguita, presso l'Officina Meccanica EREA srl, in base alle richieste del Cliente il quale sceglierà il tipo di spuntone più adatto in relazione alle caratteristiche dei propri terreni.
![]() |
![]() |
Quando lo stato di usura delle Ruote in ferro da risaia non è eccessivo e la parte strutturale è ancora in condizioni accettabili, può essere conveniente sottoporre questi indispensabili strumenti del risicoltore ad un'opera di manutenzione e ricondizionamento in alternativa alla sostituzione con ruote da risaia nuove.
L'intervento di ricondizionamento consiste nella rimozione dei componenti usurati e nella sostituzione di tutti gli spuntoni e delle lamiere di copertura.
L'Officina Meccanica EREA srl ha maturato, anche in questo tipo di attività, una buona esperienza che permette da un lato di valutare l'effettivo stato di usura delle ruote e dall'altro di effettuare questo tipo di intervento, laddove giudicato opportuno, in modo da renderlo più conveniente rispetto alla sostituzione con ruote da risaia nuove.