L'Officina Meccanica EREA SRL, ormai da decenni, opera nel settore della costruzione e del rivestimento degli utensili impiegati su mulini a martelli per legno.
La presenza in Lomellina dell'industria di trasformazione del legno di pioppo e del legno di recupero, per la produzione di pannelli truciolari, ha reso possibile l'accumularsi di una lunga esperienza relativa alle problematiche costruttive e manutentive dei martelli per mulini.
I martelli vengono realizzati a partire da lame di Acciaio C50, un acciaio da bonifica adatto a sopportare carichi elevati e, soprattutto, urti. Il rivestimento è effettuato con prodotti specifici, adatti a realizzare corazzature su particolari in acciaio. Il materiale, riportato sui martelli tramite saldatura, apporta percentuali significative di Carbonio, Silicio, Manganese e Cromo. La presenza di questi elementi contribuisce a migliorare le prestazioni meccaniche degli utensili soprattutto per quanto riguarda la resistenza agli urti.
L'affinamento della tecnica costruttiva raggiunta da EREA SRL è giunta ad un livello molto avanzato. Infatti, i processi di produzione e di rivestimento degli utensili, con materiali che ne preservano la funzionalità e ne allungano la vita utile, sono quasi completamente automatizzati.
L'officina, infatti, è dotata di due stazioni robotizzate che possono essere utilizzate per effettuare la deposizione di un opportuno spessore di materiale di rivestimento sul bordo dei martelli per mulini. La deposizione del materiale mediante un procedimento robotizzato garantisce che la quantità di materiale depositato sull'utensile sia praticamente la stessa su ogni martello.
Ne consegue che, a fronte della elevata velocità di rotazione di questi utensili, le vibrazioni del mulino siano contenute entro i livelli accettabili previsti in fase di progettazione.
Una volta terminato il ciclo produttivo i martelli per mulino, opportunamente confezionati in gruppi numerati, vengono impilati su bancali ricoperti da film plastico e predisposti per la spedizione.